Visione globale,
valore locale.

La mia candidatura alla Presidenza di Confindustria Vicenza unisce una storia personale, professionale e istituzionale ricca di esperienze nazionali ed internazionali. Per guardare al territorio con una visione globale.

Il mio programma

1 - VICINANZA AI TERRITORI: UNA CONFINDUSTRIA CHE ASCOLTA E AGISCE
La forza di Confindustria Vicenza deve risiedere nella sua capacità di essere presente nei territori, ascoltando e affrontando le specifiche esigenze di ogni area. Le peculiarità e le eccellenze locali, così come le sfide differenti, saranno al centro del nostro impegno per garantire supporto mirato e valorizzare le specializzazioni che rendono unica la nostra provincia.

2 - RICONQUISTARE IL RUOLO CHE MERITIAMO NEI TAVOLI NAZIONALI
Confindustria Vicenza deve essere sempre più protagonista nei tavoli decisionali a livello nazionale. La nostra storia di 80 anni e il valore delle nostre imprese, fondamentali per l’economia italiana,
ci danno la legittimità e il dovere di far sentire la nostra voce nelle politiche industriali del Paese. Lavoreremo per riaffermare la centralità del nostro territorio nel panorama nazionale. E qui la mia visione ha forti novità che metteremo in campo insieme a tutti voi.

3 - VICENZA COME ECCELLENZA EUROPEA
Le industrie e le PMI vicentine rappresentano una colonna portante dell’industria europea. La nostra
ambizione è restituire al nostro sistema produttivo il prestigio che merita a livello internazionale.
Confindustria Vicenza si impegnerà a rappresentare le eccellenze del nostro territorio e a valorizzarle
nei contesti europei, dove si decidono le strategie per il futuro dell’industria.

4 - INTERNAZIONALIZZAZIONE: OLTRE I CONFINI
Vicenza è già la terza provincia italiana per esportazioni, con 25 miliardi di euro raggiunti nel 2023. Ma questo deve essere solo l’inizio. Rafforzeremo le politiche di internazionalizzazione, aiutando
le nostre imprese a crescere sui mercati globali e puntando a traguardi ancora più ambiziosi e a territori che ancora inesplorati e quindi ricchi di sbocchi importanti.

5 - IL RUOLO STRATEGICO DEL VENETO
Il legame con le associazioni territoriali venete, Verona, Veneto Est e Belluno sarà prioritario. Siamo parte di un sistema regionale forte, che deve lavorare insieme per affrontare le sfide. Collaboreremo con le realtà vicine per costruire una strategia comune, rafforzando il ruolo del Veneto come motore economico del Paese.

6 - RAFFORZARE LE RELAZIONI ISTITUZIONALI
Simest (Società Italiana per le Imprese Miste all'Estero), ICE (Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane), ABIE (Advisory Board Investitori Esteri) e BUSINESSMED (Union of Mediterranean Confederations of Enterprises) rappresentano alleati strategici per la crescita delle nostre aziende. Amplieremo e rafforzeremo le collaborazioni con queste realtà, con l’obiettivo di creare sinergie che sostengano lo sviluppo delle nostre imprese.

7 - PARTNERSHIP CON LE UNIVERSITÀ: L’INVESTIMENTO SUL FUTURO
Il mondo universitario come la Fondazione Università di Vicenza, la Fondazione CUOA e le altre eccellenze nazionali, e non solo, devono diventare partner chiave per Confindustria Vicenza.
Lavoreremo insieme per costruire percorsi formativi innovativi e per creare il capitale umano di cui le nostre imprese hanno bisogno per competere nel mondo. Valorizzeremo le potenzialità del nostro territorio rendendolo ancor più attrattivo nei confronti del capitale umano che già opera qui.

8 - UNA CONFINDUSTRIA SOSTENIBILE
Il nostro obiettivo è chiaro: rendere Confindustria Vicenza un modello di sostenibilità, influenzando positivamente l'intero tessuto economico e sociale della nostra regione. Possiamo trasformare le sfide ambientali in opportunità di crescita e innovazione per tutte le nostre aziende. Innovazione e tecnologia verde, formazione e conoscenza, collaborazioni strategiche, certificazioni ambientali,
advocacy e politiche pubbliche: questi i punti fermi per condividere il nostro impegno.

9 - UNA CONFINDUSTRIA MODERNA E INNOVATIVA
Confindustria Vicenza e le aziende del nostro territorio devono puntare a un salto di qualità, trasformandosi in un polo di innovazione all'avanguardia e diventando il motore trainante
per investimenti significativi nelle discipline STEM, nella fisica quantistica e nella ricerca sull’intelligenza artificiale. È nostro obiettivo essere fautori di una ricerca orientata all’innovazione,
promuovendo progetti strategici in collaborazione con università e centri di eccellenza, anche all’estero. Questi ambiti rappresentano il futuro dell'industria, offrendo soluzioni all'avanguardia
per affrontare le sfide globali e creando nuove opportunità di mercato. Sarà essenziale supportare la formazione avanzata e incentivare la creazione di partnership tecnologiche per costruire
un ecosistema industriale capace di anticipare e guidare le trasformazioni.

10 - IL LAVORO AL CENTRO DI TUTTO
Un asset fondamentale per garantire la competitività delle imprese è la centralità dei lavoratori. Per questo Confindustria Vicenza dovrà condividere un percorso costruttivo con le organizzazioni
sindacali, per affrontare insieme i processi di cambiamento della società e costruire un patto di rinnovo del territorio e del mercato del lavoro. Perché le relazioni industriali rappresentano per il nostro territorio, fortemente manifatturiero, una componente strategica da valorizzare.

Un'esperienza che si rinnova

Voglio mettere al servizio delle imprese di Vicenza e Provincia ciò che ho: il lavoro imparato nell’azienda di famiglia e l’esperienza acquisita nei ruoli istituzionali. Perché puoi varcare tutti i confini del mondo, ma non puoi dimenticare da dove sei partito.
Barbara Beltrame Giacomello

Visione globale,
valore locale.

  • Vicepresidente di AFV Beltrame Group
  • Membro del Consiglio di Amministrazione
di Luiss Guido Carli University
  • Vicepresidente esecutivo di ALUISS
  • Membro del Consiglio di Amministrazione di SIMEST Spa
  • Membro del Consiglio Generale 
di Confindustria Nazionale
  • Membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Studi Universitari di Vicenza
  • Membro del Consiglio di Amministrazione
di Fondazione CUOA